non avrebbe senso far sparire il marchio
credo che l'abbiano acquistato proprio per quello, chi comprerebbe il "pinot di pinot compagni ganchov"?

il fatto che ci siano ancora imprenditori stranieri interessati ai brand italiani significa che qualcosa di buono ce l'abbiamo
l'economia è in mano ai giganti e in italia piuttosto che cedere al concorrente italiano si vende all'estero (gancia con 36 milioni di debiti comunque non l'avrebbe mai comprata nessuno in italia) col risultato che i gruppi stranieri crescono e da noi non nascono neppure
poco tempo fa cercavo informazioni sulle acque italiane, ho scoperto che acqua panna, acqua vera, levissima, pejo, recoaro, san pellegrino, san bernardo... non solo non sono più italiane, ma sono tutte sotto l'unico marchio della nestlé
la ferrarelle (con boario, vitasnella e le altre controllate) è tornata italiana da poco, prima era sotto la danone
nessuno ne ha mai fatto un caso perché i marchi non sono cambiati, e lo stesso sicuramente avverrà con gancia