Vasara, Dec 1 2010, 10:24, pasakė:
Stai usando i termini medici senza capire bene i loro significati.Se per te la fecondazione assistita soltanto "l'inseminazione artificiale" e poi soltanto eterologa (tra l'altro vietatissima in Italia) non ho niente da discutere con te.
Anche partorire con il parto cesario, vaccinarsi, curarsi con antibiotici non sono metodi naturali, è contro "la natura", no?
Spero che i tuoi figli non avranno mai i problemi di fertilità.
Come donna incinta mi sono sentita profondamente offesa dalle tue parole.Voglio stare tranquilla, sono incinta, il 17 dicembre devo partorire con "un metodo/operazione non naturale" (cioè il cesario) perciò se hai ancora qualcosa da dire su questo argomento, mi puoi scrivere in privato.
P.S.Non ho fatto eterologa.
Qui se c'è qualcuno che non capisce cosa ho scritto questa sei tu, perché quanto da me affermato non è di mia invenzione.
Non so cosa tu abbia fatto, comunque per me ha poca importanza, io ho solamente espresso il mio pensiero,
e di sicuro quanto da me scritto non è rivolto al singolo caso.
Se poi io dovessi avere dei figli sterili (e ti ringrazio per l'auspicio) le scelte che dovranno fare saranno rimesse al loro arbitrio.
Ritenendo di non doverti dire nulla in privato e non capendo (forse) il motivo di tanto tuo astio allego:
Tipologie
Si parla di fecondazione omologa quando il seme e l'ovulo utilizzati nella fecondazione assistita appartengono alla coppia di genitori del nascituro, il quale presenterà quindi un patrimonio genetico ereditato da coloro che intendono allevarlo. La fecondazione eterologa si verifica, invece, quando il seme oppure l'ovulo (ovodonazione) provengono da un soggetto esterno alla coppia.
Esistono banche del seme che conservano liquido seminale: i donatori lasciano campioni che vengono conservati nel centro ed utilizzati da coppie nelle quali solitamente uno dei partner ha problemi di fertilità. In vari Stati dove è vietata la fecondazione eterologa, si utilizzano spermatozoi uniti a ovuli un attimo prima della formazione dello zigote, cioè prima che i cromosomi dei singoli gameti si allineino rispetto al fuso mitotico per completare la meiosi.
Un individuo frutto di fecondazione eterologa potrebbe soffrire delle stesse problematiche psicologiche a cui possono andare incontro tutti coloro che si trovano nella condizione di avere due genitori legali e un terzo biologico, come accade nelle adozioni o nei casi di genitori divorziati e risposati.
Più volte è stato paventato un rischio eugenetico, ma la funzione ortogenetica della procreazione assistita è ancora incerta.
Normativa italiana
La fecondazione assistita è stata oggetto negli anni di un articolato dibattito, in particolare relativo all'uso di alcune tecniche, come la fecondazione eterologa, che suscitano controversie di tipo bioetico, finora risolte dal legislatore impedendone la pratica in Italia (legge 40/2004).
In Italia, in seguito a questo dibattito, si è tenuta nel 2005 una consultazione referendaria articolata in quattro referendum per abrogare alcuni punti dell'attuale legge sulla fecondazione, giudicata dai referendari (radicali, forze di sinistra e laiche, parte dei cattolici democratici, e alcuni esponenti, come ad esempio Gianfranco Fini, dello schieramento di centrodestra) troppo restrittiva nelle tecniche utilizzabili. L'affluenza alle urne del 25,9% non ha però permesso il raggiungimento del quorum.
Leggi tutto:
http://it.wikipedia....zione_assistita