Vito61, Jun 23 2008, 12:37, pasakÄ—:
"Un finanziamento irregolare ed illegale al sistema politico, per quante reazioni e giudizi negativi possa comportare e per quante degenerazioni possa aver generato non e' e non puo' essere considerato ed utilizzato da nessuno come un esplosivo per far saltare un sistema, per delegittimare una classe politica, per creare un clima nel quale di certo non possono nascere ne' le correzioni che si impongono ne' un'opera di risanamento efficace ma solo la disgragazione e l'avventura."
Queste parole, parte di un più ampio discorso, furono pronunciate da Bettino Craxi nel suo intervento alla Camera il 29 aprile del '93. Il finanziamento del sistema politico italiano, così come si è andato strutturando dalla fine della guerra in poi, ha dovuto far ricorso ad un sistema di "approvvigionamento" lecito ed illecito che ne ha distrutto la credibilità. Io aggiungerei che questo accadeva in tutta Europa e nel mondo intero. In Italia la DC prendeva soldi dalla CIA già dal 1948, il PCI dal PCUS.
E qui aprirei una nuova discussione.
Sempre nell'ottica della difesa anticomunista, non dimentichiamoci che gli USA, dopo lo sbarco in Sicilia, considerarono la Mafia come alleata proprio in funzione anti PCI. Politicamente direi che la Mafia controllava milioni di voti e quei voti erano importanti per la DC ed i suoi alleati per tenere la maggioranza in Parlamento. Oppure potremmo parlare di P2 o dei falliti, quanto ridicoli, colpi di Stato, della strategia della tensione, tutte pensate ed attuate in funzione anticomunista.
E' la nostra storia, teniamocela così come è. Ma pensiamo a quanti italiani, vittime inconsapevoli, sono morti per difendere l'Italia da una presunta difesa dal comunismo.
Attendo repliche..

Siamo clamorosamente OT, lo so.
Per farla breve, dico solo che, non esiste nei quattro angoli del mondo un esempio virtuoso del comunismo rappresentato dalla falce e martello.
In Italia hanno affogato l'economia e lo sviluppo, rincorrendo fantasione teorie ecologiche, di distribuzione del reddito ecc.ecc. Per fortuna anche gli operai, dopo anni di tessere sindacali da pagare come atto dovuto, altrimenti ritorsioni a iosa ( chi ha lavorato in fabbrica sa di cosa parlo) hanno capito che l'utopia comunismo e' un momento della storia da consegnare al museo.
La mafia americana, aiuto' gli americani nello sbarco in Sicilia, cercando convergenze che nulla hanno a che vedere con i voti, semmai successivamente ci si aspettava l'annessione della Sicilia tra gli stati uniti d'america. I boss puntavano a questo per mettere definitivamente le mani sulla Sicilia in maniera capillare e creare una sorta di Stato mafioso, colonia Americana.
I morti Italiani in difesa dell'eventuale invasione comunista quali sarebbero?
Oggi, come Europeo penso solo ai milioni di morti e alla disperazione che il comunismo ha sparso per tutto il pianeta. Chi vive in Eurpa ha come esempio attuale la Bielorussia, nel caso in cui soffrisse di amnesia, lo inviterei a fare un giro da quelle parti, evitando Minsk, che potrebbe essere uno specchietto per le allodole.
Poi, c'e' chi porta la croce al collo da Cristiano e chi lo fa perche' e' bella da mostrare e da indossare. Ma in tutti i casi, quella e' la rappresentazione della passione di Cristo. Che ci si creda o meno.