simone86, Dec 11 2006, 23:19, pasakė:
quando si necessita di spazio va bene...ma altrimenti la considero una bruttura!

Sono d'accordo, e' una vera bruttura
In questo momento ce un serio dibatito tra linguisti; di una parte i "classici" che insisteno che le lingue si conservaranno tal quali sono adesso.
Dell'altra parte i "futurologi" che sostengono che uno dei piu' importanti effetti diretti della globalizazione sara la divisione del mondo in due blocchi, da una parte coloro che non hano acceso alla globalizazione; intendase internet, e-mails, tv satellite, celulari, sms e voli charter; e questi conservarano le loro lingue piu' o meno inmmodificate.
Dell'altra parte quasi tutto il occidente, dove fra non piu' di 160 anni nascera un linguagio comune, che sara (dicono loro) alfanumerosimbolico.
Loro sostentano questa teoria con degli esempi molto concreti che vediamo nella nostra quotidianita'; non sono solo le abbreviazioni, sono anche tante parole che ogni lingua esta "importando" da altre lingue.
l'italiano tiene molte (sport, bidet, defaillance, bien, ecc, ecc,); il lituano anche (fainas, importuotas, studentas, sportas per non menzionare anche tutte le parolaccie importate dal russo

), e il caso piu' noto e' la nascita del "spanglish" en USA attualmente parlatto da circa un 40% della popolazione, specialmente nelle aree metropolitane.
Fino qui tutto bene, ma la grande rivoluzione ha incominciato 5 o 6 anni fa, con la popolarizazzione dei celulari e gli SMS; i conti che fanno sono molto semplici: in solo 5 anni tutte le lingue (parlano del blocco occidentale) hanno assimilato come proprie un 4 - 6% di parole straniere o neologismi; non solo la ortografia ha sofferto modifiche, anche la stessa maniera di parlare normalmente, ma a queste diciamo "neoparole", bisogna aggiungere la loro abbreviazione e la maniera di scrivirle "simbolicamente", e anche qui la America ci da cattedra, vediamo: 4U - (for you) ma dentro della sagoma del palmo della mano (simbolo nato after il september 11, e usado spudoratamente di una travel agency lietuva kaip logo

), significa "help for you" o "I will give you my help"; B2B - business to business, e la migliore de tutte: fino a poco tempo fa en America era normale despedirci dicendo, "I will see you tomorrow", alla fine dei 90: "see you morrow", adesso: "morrow", lo che aggiunto alle usatissime "emoticons" ; ) , : ( , : P , : X (kiss you), fa si che davvero adesso non solo scriviamo "diverso"..., ma come avvrete notato parliamo (al meno io

) di manera diversa; cosi che ragazzi..., "Santa Potenza" ma questi sono i nuovi tempi!!
