icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
non siamo qui per politicare
però vorrei farti notare che per un articolo apparso su internet hai elogiato la lituania che propone contenuti che secondo te in italia non appaiono
Ora non mi ricordo il caso in questione, ma è possibilissimo.
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
poi dici che ci sono ma solo su internet
però quell'articolo lituano proprio su internet stava, mica sul tg della sera
qual è la differenza?
Beh, la differenza è che io non so se in Lituania le stesse cose si dicono anche al tg della sera, mentre in Italia, SO che certe cose non si dicono al tg della sera o quando le si dicono le si dicono male e poco.
Altra cosa, che della lituania non so, è se le INFORMAZIONI di quello che realmente accade al loro paese si trovano facilmente o no.
Comunque, nella classifica della libertà di stampa del 2009 dell Freedom House del 2009 l'Italia è stato declassato a paese parzialmente libero (= parzialmente schiavo) per la libertà di stampa, mentre la Lituania risulta da tale classifica un paese libero.
Credo che Berlusconi abbia i suoi "meriti" in questo.
http://www.freedomhouse.org/uploads/fop/20...2009_tables.pdf
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
che un italiano che vive in lituania trova un articolo in lituano su un sito lituano che un italiano in italia può comunque trovare in italiano su un qualsiasi blog italiano
E chi non utilizza internet?
Non sarebbe doveroso che si faccia INFORMAZIONE anche in tv e non servilismo?
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
per quanto riguarda la tv il 90% della popolazione la segue, ma non è solo il 10% della popolazione che utilizza internet
e di quella percentuale che non fa uso di internet quanti sono quelli che seguono i tg senza mai leggere un giornale, senza parlare con persone che leggono giornali o internet o frequentano circoli vari?
Ok, ma sarai d'accordo con me che non si cambia idea politica ai circoli o al bar strada sentendo cose che ti racconta il primo che ti capita. Questo soprattutto se tu, elettore di berlusconi, in tv senti berlusconi che smentisce tutto, risulta poi difficile che tu vada a credere a delle cose che hai sentito con le tue orecchie smentire da berlusconi.
Penserai, chi me le ha dette era un COMUNISTA

tanto oramai berlusconi è stato così bravo ad imbalsamare troppa gente con questo suo sistema, chi gli dice contro, è perché è comunista, ha creato un nuovo significato e uso della parola comunista

(Sentiti questa telefonata, è carina
http://www.youtube.c...?v=3Sr_-KNKe_g)
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
che la tv italiana faccia pena è un dato di fatto, che i tg non facciano informazione è altrettanto vero
che su internet tutto ciò che si dice di bene o di male su qualcuno venga preso per verità assoluta senza verificare l'attendibilità della notizia è tragico
PIENAMENTE D'ACCORDO CON TE.
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
io ormai ho perso qualsiasi tipo di fiducia nella classe politica, ma non solo italiana, pensi che in lituania sia meglio? pensi che il tanto osannato messia obama sia meglio? pensi che nei paesi "rossi" come russia, cina, corea, cuba sia meglio?
Forse sono un sognatore (e anche idealista), ma voglio credere a un futuro migliore con dei politici migliori, non a breve magari, so che è impossibilie, ma so aspettare...
(eh magari De Magistris...)
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
non si salva nessuno, ma a tutti fa comodo solo parlare e lamentarsi
220 anni fa in francia non si sono limitati a parlare, la democrazia che ne è seguita è tornata ad essere un'aristocrazia dei politici
che differenza c'è tra un ministro e un marchese?
Purtroppo le cose cambieranno solo quando gli italiani cambieranno, il cambiamento non può venire dall'alto, ma dovrà sempre partire dal basso secondo me.
Secondo me il reale potere in positivo dei politici potrebbe essere solo quello di motivare, guidare e incentivare, poi il lavoro toccherà sempre e solo alle popolazioni (un po' come l'allenatore di calcio e i giocatori

)
Se però questo potere viene usato in male per mantenere la gente ignorante (per comodi propri), per manipolarla e per controllarla, allora i politici potrebbero anche fare molto male a un popolo.
La gente in generale, l'elettore medio è piuttosto pigro nell'informarsi, e la televisione è il mezzo più adatto ai pigri per informarsi, ma anche lì, se non si sfruttano i telegiornali e non si informa la gente a piccoli dosaggi, bisogna stare attenti che l'elettore medio con una trasmissione seria sull'informazione, di fronte a un bel report, cambierebbe canale per guardarsi il grande fratello
Ed è per questo che i telegiornali hanno un RUOLO FONDAMENTALE secondo me nell'informazione di una nazione, perché la maggior parte della gente li guarda (anche passivamente purtroppo, bevendosi tutto quello che ascolta).
Non si possono accettare dei servi del potere a dirigere i telegiornali, altrimenti siamo rovinati.
icekemia, Jun 21 2009, 03:22, pasakė:
facile dire che la colpa è della televisione, poi magari ci si iscrive ad un gruppo su facebook e ci si scarica la coscienza
e nel frattempo ci si beve tutto quello che beppe grillo, esempio sublime di competenza e coerenza, scrive
Abbastanza d'accordo con te, ma...se parli di rivoluzione o di non so cosa...io non sono per la violenza e non credo che la rivoluzione cambierebbe molto in meglio le cose.
E' la coscienza delle persone che deve cambiare, e questa purtroppo richiede tempo.
Quindi alla fine di tutto questo, non so, ci si può fare due chiacchiere, così, giusto per, per provare ad informarsi e ad informare, ma quello che ognuno di noi può fare è solo pensare a migliorare la propria coscienza.
Sono andato un po' OT, scusate
P.S. Quando torno a Vilnius, mi sento con Matteo e magari una volta ci incontriamo tutti insieme, dovevamo farlo una volta, ma poi...
manu69, Jun 21 2009, 19:16, pasakė:
Mia moglie ha 42 anni ( e due figli ), ma può "competere" ancora con le trentenni ... mentre tante mie amiche , italiane, 36-40 enni, sembrano "bobe"

, forse sono dette ragazze perchè vivono ancora a casa con mamma.

Vabbè ma non vale, a tua moglie hai dato tutte le attenzioni che un bravo italiano dà alle proprie mogli, è per questo che si è mantenuta così bene
Apparte gli scherzi, il problema secondo me non è che è genetico, è che magari le "signore" lituane un po' più in su con gli anni si trascurano e troppo spesso hanno molte/troppe cose da portare avanti...e finiscono poi per badare al sodo, e non più all'estetica.
Quoto quanto ha detto illy
